Autore: Alessandro Crescenzio
Edito da Mondadori
Pubblicato nel novembre del 2022
Pag. 320
DESCRIZIONE DEL LIBRO
È possibile valutare in modo rigoroso lo stato di salute di un amore? Alessandro Crescenzio, psicologo specializzato in terapia di coppia, risponde di sì. Basta analizzare tutti gli elementi che lo compongono come variabili matematiche e si ottiene un indicatore di quanto la propria relazione sia matura e predisposta a durare nel tempo.
Si parte dai fattori personali, come l’attaccamento ai genitori, il grado di romanticismo o il livello di autostima, per poi analizzare i fattori di coppia, quali l’affinità, la sessualità e l’indipendenza. Accostando la teoria psicologica alle esemplificazioni di casi reali, Crescenzio offre uno strumento unico per valutare i tasselli che costituiscono l’ossatura della propria relazione. Alla fine della lettura avremo acquisito tutti gli elementi per riconoscere la manipolazione emotiva operata da un narcisista, per comprendere il nostro grado di indipendenza affettiva, per capire se abbiamo idealizzato il partner o se siamo capaci di affrontare la solitudine. Ma soprattutto avremo acquisito strumenti pratici per migliorare il rapporto che abbiamo con noi stessi, che è la base per costruire una sana storia d’amore. Una relazione è in continua evoluzione, perché i rapporti fra le persone sono influenzati dall’ambiente e dai cambiamenti dei due partner. L’autore parla di «entropsia», un termine mutuato dalla fisica, per indicare la possibilità di ricostruirsi anche dopo un periodo difficile, una rottura o una crisi e, soprattutto, l’opportunità di ottenere un equilibrio migliore e più saldo grazie alla consapevolezza maturata attraverso le esperienze negative. Per illustrarlo meglio ci racconta la storia di Anna, un’inguaribile romantica che passerà da un rapporto difficile a una storia d’amore felice grazie a una serie di preziosi insegnamenti. Come Anna, ognuno di noi può costruire una relazione solida e duratura. Perché più importante di quanto amiamo e veniamo amati, è come lo facciamo. La formula dell’amore ci aiuta a capirlo.
RECENSIONE
Esiste una formula dell’amore?
Una formula che ci indichi quanto è sano un rapporto di coppia? Scopriamolo!
Carissimi Amanti dei libri,
oggi facciamo un viaggio nel mondo della psicologia, nelle relazioni di coppia e prima ancora nella relazione con noi stessi… eh già, sembra strano ma prima dell’essere partner in una coppia siamo singoli con ferite o punti di forza che possono incidere nelle relazioni.
L’autore e psicologo, Alessandro Crescenzio ci aiuta ad entrare in questo mondo non semplice, anzi, estremamente complesso e lo fa attraverso la sua esperienza, come professionista della terapia di coppia ma anche come persona che si mette in gioco, con il libro “La formula dell’amore – Un percorso verso una relazione più felice e appagante”.
Esiste, dunque, una formula dell’amore? Ebbene, sì!
Infatti in ogni capitolo sono presenti dei test che ci aiutano ad avere un indicatore di solidità di una relazione e dunque della sua durata del tempo… Sono dei test a cui rispondere personalmente e con sincerità! Test tutt’altro che banali e che spinge a scavare in noi stessi per rispondere con consapevolezza.
Lo scopo del testo è quello di fare un percorso, prima di tutto personale per giungere ad una relazione di coppia serena, sana e che faccia stare bene… Impossibile? Assolutamente no, se ci si mette seriamente in gioco. Ci sono dei passi che possiamo compiere singolarmente ma anche con l’aiuto di un professionista del settore… perché lasciarsi aiutare non significa essere deboli ma avere a cuore la propria vita e la possibilità di migliorare la propria capacità relazionale. Attraverso queste pagine possiamo scoprire le caratteristiche di una relazione sana, le caratteristiche dannose in una relazione come il narcisismo e gli atteggiamenti tossici, ma anche la frequente idealizzazione dei rapporti in cui ci aspettiamo di incontrare il principe azzurro che ci salvi da noi stessi!
I test sono sempre il punto di partenza per approfondire un tema particolare legato all’amore che in seguito viene spiegato in un buon equilibrio tra scientificità e termini psicologici che permettono una lettura agevole anche e soprattutto per i ‘non addetti ai lavori’! Non mancano gli esempi di casi reali che arricchiscono il testo rendendolo “incarnato” nella realtà. I temi trattati sono vari e, direi, di fondamentale importanza, forse perché, a volte, risultano ‘scomodi’, ci costringono a fare i conti con ciò che realmente siamo e che mettiamo in campo nel nostro vissuto personale e nel rapporto di coppia: l’idealizzazione del partner, l’autostima, la sessualità, l’indipendenza o la dipendenza affettiva.
Interessante il capitolo dedicato all’entropsia… mai sentito? Anche per me è un termine nuovo e ho appreso con piacere come l’autore riesca a trasferirlo dalla fisica alla psicologia per indicare la capacità umana di ricostruirsi dopo un periodo difficile e soprattutto sfruttando proprio quelle esperienze che ci hanno ‘spezzato’.
Questo libro è un viaggio. Un viaggio che ho vissuto intensamente ed in cui per prima mi sono fatta interrogare da queste pagine, ma è un viaggio che consiglio di cuore a ciascuno di voi… un’occasione per capirsi, per indagare a fondo nel nostro vissuto e per trovare uno strumento capace di riportarci alla consapevolezza che l’amore non ha mai fine!
Sono grata per avere vissuto tra queste pagine, lette al momento giusto! Ho avuto la possibilità di guardarmi dentro con profondità e di prendere consapevolezza di ciò che posso e devo migliorare per me stessa per potermi donare con più equilibrio in coppia e… ora passerò il libro al mio sposo perché questo libro diventi uno strumento di crescita per entrambi: anche questo è amore!
Grazie Alessandro Crescenzio e Mondadori per la copia del libro.
Roberta Salis