So come ti senti

So come ti senti,

so cosa vuol dire toccare il fondo…

Non avere la forza di risalire,

non avere nessuno a cui chiedere aiuto,

non sapere cosa fare.

 

So come ti senti,

è come se dal fondo stessi sul punto di sprofondare ancora,

non trovi via d’uscita,

ti senti persa.

Non sai più chi sei,

non sai cosa vuoi…

senza senso,

senza luce,

senza pace.

 

So come ti senti.

 

Ma sai, Anima Amica,

tutto passa,

tutto trova la via della rinascita,

tutto ti spingerà a risalire.

Dal fondo puoi solo spingere per tornare a galla,

dal nulla puoi sempre ritrovare la molla

e ripartire.

Nulla dura per sempre, nemmeno il buio,

nemmeno l’oscurità…

Il sole ritorna!

Ad un certo punto torna la vita,

la senti spingere in te,

la senti rompere quel guscio di oscurità che ti avvolgeva

e rinasci.

Più forte,

più viva,

più motivata di prima.

Perché chi tocca il fondo impara a dare valore a tutto.

Non c’è più morte o buio che spaventi.

Quando rinasci, lo fai per sempre!

Roberta Salis©_______9.3.2023

Share and Enjoy !

Shares

8 marzo 2023 – Devo festeggiare? Rifletto con voi!

Chiedo scusa se non rispondo ai messaggi di auguri.

Ne ho ricevuto tanti.

Vi ringrazio per l’affetto ma non festeggio.

Ci tengo però ad esprimere qualche parola sull’8 marzo.

Spero mi accompagnerete in questa riflessione…

Ciò che noi chiamiamo “Festa della donna”, in realtà, è la “Giornata internazionale della donna” o “Giornata internazionale dei diritti delle donne”, una ricorrenza che si celebra l’8 marzo di ogni anno per ricordare, a livello internazionale, le lotte delle donne per essere riconosciute…

Eh sì, in questo giorno si vuole ricordare e portare all’attenzione l’urgenza di arrivare alla parità tra i generi, i diritti legati alla sfera riproduttiva, al lavoro, alle questioni economiche e, non dimentichiamo, l’urgenza di tutelare coloro che sono vittime di abusi e violenze.

Sono tantissimi i femminicidi ogni anno in Italia e… non è migliore la situazione nel resto del mondo!

Non festeggio l’8 marzo…

Se nel 2023 nascere o essere donna è ancora uno svantaggio…

Se devo ancora sentirmi definire “sesso debole” o inferiore agli uomini…

Se devo essere privata di realizzarmi nella vita…

Se ancora esistono cose, lavori, abiti, auto da uomini e da donne…

Se devo avere paura di guardare un uomo perché lui pensa che io sia una “facile”…

Se devo guadagnare meno di un uomo pur avendo pari competenze o anche superiori…

Se devo sentirmi esclusa da certi ambiti lavorativi…

Se devo essere valutata per il mio aspetto fisico e non per le mie competenze…

Se devo subire appellativi offensivi per le mie scelte di vita…

Se devo essere “etichettata” per la mia libertà di pensiero…

Se sono giudicata dalle norme religiose vigenti e da coloro che le seguono…

Sono donna ma non sono libera.

Sono donna ma vivo con la costante paura di essere giudicata.

Sono donna ma devo stare attenta a ciò che scelgo.

Sono donna ma è come se non esistessi.

Tanti traguardi sono stati raggiunti e ne ho goduto anche io:

Ho il diritto al voto,

ho studiato, ho frequentato l’università,

ho cercato il mio posto nel mondo…

eppure, il mio essere donna molte volte mi penalizza.

Cosa festeggio dunque?

 

Certamente, anche se non festeggio, voglio essere di supporto ad ogni donna.

Ma supporto anche ogni uomo onesto e rispettoso.

Perché l’unica cosa che mi fa gioire è SAPERE CHE ESISTONO PERSONE.

Umane. Rispettose.

Che supportano e valorizzano indipendentemente dal genere.

Per queste persone, festeggio ogni giorno…

Per ogni persona, festeggio ogni giorno…

Per noi donne, faccio il tifo ogni giorno…

Scusate se non ho risposto ai vostri auguri ma… festeggio con voi ogni giorno!

Roberta Salis©_______8.3.2023

Share and Enjoy !

Shares

Smettila di dare troppo!

A dare troppo si può perdere tutto…

Non dovremmo mai dare troppo,

a nessuno!

Dare troppo amore ti svuota, non ne resta un briciolo per te…

Dare troppa attenzione ti sfibra, ti dimenticherai di te…

Dare troppo ascolto ti esaspera, non avrai nemmeno la voglia di chiederti come stai…

Dare troppo non è mai giusto,

ci sarà chi se lo prenderà tutto e sparirà,

ci sarà chi nemmeno si ricorderà chi sei,

ci sarà chi ti cercherà solo per prosciugarti ancora,

fino all’ultimo respiro.

Sì, sei fatta così,

sai dare troppo e non conosci la giusta misura,

ma la conoscerai.

Troverai uno stronzo che ti userà e getterà come se non fossi mai esistita,

ti renderai conto che oltre ad essersi preso tutto

ti ha denigrato,

presa in giro,

usata,

usata,

usata.

Smettila di dare troppo.

Quel troppo ti appartiene,

quel troppo è per tutti quei momenti in cui non ci sarà nessuno,

quel troppo sarà la tua forza quando cadrai.

Non smettere di amare, questo mai,

ma togli il troppo da tutto ciò che dai agli altri

e, soprattutto, ricordati di te,

perché nessuno lo farà dopo che si è portato via anche la tua dignità.

Resta forte,

resta tua,

resta certa del tuo valore!

Roberta Salis©_____7.03.2023

Share and Enjoy !

Shares

Il tuo tempo…

Lascialo scorrere ma non perderlo…

Lascia che passi ma vivilo fino in fondo…

Non puoi fermarlo ma tu puoi fermarti e abbracciarlo come sacro…

Come qualcosa che è iniziato prima di te e che continuerà dopo di te…

Con la stessa velocità,

scandendo vite su vite,

segnando momenti unici e momenti tragici.

 

Il tuo tempo non è infinito.

Ogni giorno inizia e finisce,

scandisce i tuoi doveri, gli impegni, le necessità del corpo e dell’anima…

Il tuo tempo è unico se condiviso,

speso per amore,

donato per ciò in cui credi…

Il tuo tempo è prezioso per te stessa,

per sognare in grande,

per realizzare i tuoi progetti,

per stare sola e ascoltarti,

per dedicarti alla cura di te e della tua anima.

 

Non fartelo rubare,

non consegnarlo a chi non gli dà il giusto valore,

non pensare che valga meno di quello degli altri…

Il tuo tempo è una tua responsabilità.

Non devi giustificarti per l’uso che ne fai,

non devi scusarti o sentirti in colpa,

sii cosciente del suo valore

e vivilo al meglio.

Il tuo tempo è ora!

Roberta Salis©_____8.2.2023

Share and Enjoy !

Shares

Nei libri ritrovo…

“Nei libri ritrovo me stessa,
scopro che ci sei anche tu,
ci stupiamo di comprendere
che ogni narrazione rivela un po’ di noi!”.
Roberta Salis©_______9.03.2023

Share and Enjoy !

Shares

Il pensiero di oggi, 31 marzo 2023

 

“Tensione è chi pensi che dovresti essere.

Pace è chi sei”.

Proverbio cinese

Poche parole per augurarti un buon weekend…

Un proverbio.

Una verità che può cambiare lo sguardo su di noi.

Cogline la bellezza.

Un abbraccio

Roberta Salis

 

Share and Enjoy !

Shares
2

Il gioco bugiardo

Autrice: Ruth Ware

Traduttore: Vincenzo Perna e Sara Puggioni

Edito da TEA

Pubblicato nel 2018

Pag. 430

 

 

DESCRIZIONE DEL LIBRO

Il messaggio arriva in piena notte. Solo quattro parole: «Ho bisogno di te». Isa prende con sé la figlia e si precipita a Salten, dove aveva trascorso gli anni del liceo che ancora proiettano le loro ombre su di lei. A scuola Isa e le sue tre migliori amiche giocavano al gioco delle bugie: vinceva chi di loro avesse inventato la storia più assurda rendendola credibile agli occhi degli altri. Ora, dopo diciassette anni, un cadavere è stato ritrovato sulla spiaggia, facendo emergere un segreto terribile. Un segreto che costringe Isa a confrontarsi con il proprio passato e con le tre donne che non ha più visto ma che non ha mai dimenticato. Non è un incontro sereno: Salten non è un posto sicuro per loro, non dopo quello che hanno fatto. È ora che le quattro amiche affrontino la verità…

 

 

 

RECENSIONE

Forse meno intenso di altri suoi libri… ma la Ware spacca!

Carissimi Amanti dei libri,

oggi thriller! Vi presento un altro libro di Ruth Ware “Il gioco bugiardo” che come sempre apprezzo per la sua capacità di lasciare incollato alle pagine chi legge. Il libro l’ho letto per la challenge #leviamolapolveredailibri

Quanto può pesare una bugia?

Forse da adolescenti il peso è quasi nullo perché non ti rendi conto completamente di ciò che fai, soprattutto se a mentire si è in gruppo… Una bugia pesa nulla, la forza del gruppo ti farebbe sopportare qualunque conseguenza. Si mente coscientemente ma incoscientemente non si valutano mai le strade che una bugia possa percorrere… per anni, decenni.

Eppure ci sono bugie che non lasciano in pace, che segnano, che attraversano e disturbano il sonno creando incubi da cui non ci si libera mai… nemmeno quando l’adolescenza resta un ricordo e si cresce, ci si sposa e si ha una propria vita.

L’ombra della bugia ti segue.

Le protagoniste sono 4 ragazze in un continuo vivere tra passato e presente: Isa, Fatima, Thea e Kate… compagne di scuola da adolescenti e amiche da adulte, il loro legame è forte come il tempo che passa. Indissolubile. Nemmeno la distanza le separa.

Il loro gioco preferito era quello di dire bugie agli adulti, bugie strane a cui spesso molti credevano e che faceva guadagnare loro punti. Un gioco tutto loro ma di cui tutti a Salten erano a conoscenza. Non a torto venivano definite ‘bugiarde’. Erano ragazzine frivole e spensierate che mordevano la vita come potevano! Era il loro modo per evadere dai problemi…

Durante i weekend erano solite riunirsi a casa di Kate che viveva in un vecchio mulino con suo padre e il fratello Luc. Il padre, Ambrose, era uno degli insegnanti della loro scuola… un tipo amabile e fuori dagli schemi come l’arte che insegna, come i disegni che fa, come il suo rapporto con i giovani.

Una sera, dopo molti anni, quel messaggio rompe l’incantesimo.

“Ho bisogno di te”. Quattro parole e l’incubo prende forma.

Kate convoca le sue amiche perché la loro bugia rischia di essere scoperta. Quel cadavere è stato scoperto…

Iniziano le minacce.

Sono state scoperte, c’è qualcuno che conosce cosa hanno fatto.

Quale sarà la loro versione dei fatti? Chi ha mentito davvero?

Un thriller con meno intensità rispetto agli altri ma che ugualmente suscita la voglia impellente di capire e di scoprire il pezzo del puzzle successivo. Un viaggio nell’anima tra luci e ombre, bugie e verità, amicizie e tradimenti, dove si scopre che ciascuna di loro ha sempre mentito anche a se stessa credendo di essere al sicuro per sempre.

Passato e presente che non lasciano scampo alle bugie, la verità è come una palla che spinta sotto l’acqua acquista più forza per schizzare verso la luce…

Un viaggio piacevolissimo alla scoperta di quel finale che, forse ti aspetti, ma che non è poi così scontato!

Roberta Salis

 

Share and Enjoy !

Shares

Il pensiero di oggi, 30 marzo 2023

Buon giovedì, Anima Amica…

Oggi è una giornata grigia, chissà se pioverà.

Noi siamo un po’ come il tempo,

a volte solari, altre volte grigi e senza luce.

Quanti sentimenti ci abitano,

emozioni contrastanti,

stati d’animo che cambiano continuamente.

Ma tutto passa…

Il sole torna e torna il sorriso.

Ci sono i momenti tristi o che apparentemente non hanno senso,

non è la fine del mondo, è solo uno stato d’animo.

Perché non fare caso a quante cose belle

ci circondano anche in questi momenti?

Dai, facci caso,

hai mille motivi per sorridere…

Un abbraccio

Roberta Salis

Share and Enjoy !

Shares

Spending Review della vita quotidiana

Autrici: Lia Sabbadini e Mirella Zocchi

Edito da Ultra Edizioni

Pubblicato nel novembre del 2022

Pag. 279

 

 

 

DESCRIZIONE DEL LIBRO

 

Spendere meno e in modo più consapevole, per il benessere del pianeta e del nostro conto corrente. In una parola, risparmiare: che significa essere creativi, conoscere meglio sé stessi e i propri bisogni, scoprire che alcune spese si possono ridurre, affrontare in modalità diverse o anche annullare grazie alla condivisione, al noleggio, al fai da te. Con leggerezza e abbondanza di informazioni, questa guida offre suggerimenti pratici e concreti per risparmiare su tutti i tipi di acquisto e di necessità, senza proporre solo la via della rinuncia e del sacrificio, ma indicando come usare al meglio il denaro e come trovare soluzioni nuove ai problemi della realtà quotidiana. Le cinque sezioni del testo (Alimenti, Persona, Casa, Cultura, Flora e fauna) sono arricchite da box con curiosità e consigli di lettura sugli aspetti che ciascun lettore avrà piacere di approfondire. Ogni capitolo si apre con una citazione letteraria, a ricordarci che fare la spesa, comprare un elettrodomestico o prenotare un viaggio sono necessità a cui nessuno può sottrarsi, neppure i personaggi di fantasia.

 

 

RECENSIONE

Carissimi Amanti dei libri,

oggi una proposta librosa utile e necessaria! Vi presento, infatti, il libro scritto a quattro mani da Lia Sabbadini e Mirella Zocchi intitolato “Spending Review della vita quotidiana – Piccola guida al risparmio leggero”… perché è bello, ogni tanto, fare spazio a libri che non siano solo romanzi, saggi o racconti!

‘Spending review’ è una guida improntata su preziosi consigli per risparmiare nella vita di ogni giorno, senza fare salti mortali o sacrifici indicibili ma con l’attenzione ad essere intelligenti e creativi nell’attuare le proprie scelte, ricorrendo alla creatività, al riciclo, alla condivisione e al riciclo quando possibile.

Il libro offre consigli su 5 ambiti ben precisi: Alimenti, Persona, Casa, Cultura, Flora e Fauna. Come dice il sottotitolo è una ‘Piccola Guida’, questo vuol dire che il libro non ha l’obiettivo di esaurire ogni argomento ma dà parecchi spunti per approfondire in un secondo momento personalmente gli aspetti che più ci interessano… e vi assicuro che le due autrici riusciranno ad accendere la curiosità per fare ulteriori ricerche!

Non troverete la proposta di fare sacrifici o rinunce ma l’opportunità, attraverso delle indicazioni pratiche, di poter spendere meno e meglio che vi garantirà di risparmiare per poter realizzare i vostri desideri più importanti. Alcuni argomenti non sono stati volutamente trattati per via della loro delicatezza…

Il libro è proprio destinato a tutti sia per gli argomenti trattati che per il linguaggio chiaro, scorrevole e familiare. Che siate giovani, adulti, single, in coppia o in famiglia, questo è il libro per voi perché non è facile gestire le proprie finanze oggigiorno… e qualche saggio consiglio è prezioso, ci aiuta a riflettere sui nostri comportamenti quotidiani che possono cambiare se reputiamo che ci siano scelte migliori da attuare. D’altra parte, pensare che molte delle nostre scelte quotidiane influiscono sull’ambiente in un momento delicato come quello che stiamo vivendo non è da sottovalutare… la crisi climatica richiede lo sforzo cosciente di tutti anche nel nostro piccolo.

Utili e preziosi i numerosi consigli di lettura che vengono elargiti per ogni tema trattato così come i siti e le app che vengono segnalate per gli approfondimenti personali. Segnalo anche le schede finali come ottima risorsa per tenere sotto controllo il bilancio delle proprie spese.

Qualche esempio? Cito almeno un aspetto per ogni tema trattato.

Alimenti: L’attenzione ai prodotti in offerta di cui spesso facciamo scorta ma che poi restano ad ammuffire negli scaffali perché effettivamente li usiamo poco e che spesso hanno una scadenza a breve. Inoltre, le scorte di prodotti in offerta possono portare ad un consumo sconsiderato nei bambini, ma anche in noi adulti!

La possibilità di avere prodotti di stagione a prezzo contenuto nei mercati all’aperto o in quelli stabili coperti, o ancora… la possibilità del km0 con l’acquisto dai produttori locali. Se poi ci si unisce per fare gli acquisti con parenti o famiglie amiche si può ricorrere al mercato ortofrutticolo all’ingrosso dove si hanno confezioni molto grandi a prezzi molto accessibili e si risparmia tantissimo.

Sostituire i prodotti confezionati con quelli home made: marmellate, pane, merendine, crackers, grissini, verdure sott’olio e passata di pomodoro…e tante altre cose… possono essere fatti in casa e conservati. Sono più economici e più sani!

Persona: anche questo è un mondo che ho apprezzato molto… anche se personalmente non faccio nessun uso di cosmetici sono interessanti i suggerimenti per chi volesse farne un uso minimo.

L’attenzione ai capi di abbigliamento che si acquistano e la possibilità che si sta diffondendo di abiti vintage, usati o a noleggio per occasioni particolari dove spesso si spende una fortuna per un abito che poi resta nell’armadio per sempre.

I suggerimenti su prodotti di bellezza, sulla cura del corpo. Ci sono tanti modi per risparmiare o per utilizzare al meglio il proprio budget. Interessanti i siti e i libri consigliati nell’ambito del movimento, c’è davvero la possibilità di approfondire con i propri tempi e secondo i propri interessi… perché per muoverci non si deve per forza andare in palestra!

Casa: che illuminazione!

Un capitolo davvero interessante e le cui strategie sto cercando di integrare nel quotidiano. Che meraviglia trovare tanti modi per sostituire i detersivi sempre troppo aggressivi e inquinanti oltre che costosi con elementi a bassissimo costo e sempre a portata di mano.

Sapete quante cose potete fare con i semplici… aceto bianco, candeggina e bicarbonato? Scopritelo, vi si aprirà un mondo…

Riciclare e aggiustare poi… due verbi che vi faranno scoprire come ridare vita a tanti oggetti per poterli riutilizzare in modo nuovo e originale.

Ottimi anche i consigli per la scelta e l’acquisto ponderato di nuovi elettrodomestici.

Cultura: il mio capitolo del cuore!

Quanti bei consigli per chi viaggia… e quanto si risparmia con l’Early bird! Sì, perché il Last minute non sempre è un affare come vogliono farci credere e se ci si può organizzare per tempo il risparmio è più che garantito. Anche qui i siti e i libri consigliati fanno gola a chi, come me, è curioso e ha desiderio di imparare a viaggiare risparmiando e magari trovando un mezzo di trasporto più sostenibile.

Io apprezzo molto anche la Staycation in qualche periodo e mi è piaciuto lo spazio che gli è stato dedicato con cura.

Poi c’è un breve spazio dedicato a libri, musica e spettacoli con qualche consiglio mai banale e che non fa mai male sentirsi ripetere… specialmente per chi acquista compulsivamente libri: considerare le alternative ogni tanto farebbe respirare il portafogli! Nel complesso un capitolo necessario e che sarebbe bello trovasse posto nella nostra vita con più consistenza.

Flora e Fauna: l’arte del coltivare, la pazienza di aspettare e la bellezza di coglierne i frutti… piccoli consigli per un’attività che non passa mai di moda e che diventa un utile mezzo per risparmiare. Lo si può fare anche in ambiti ristretti come piccoli balconi domestici perché in piccoli vasi si possono piantare erbe aromatiche utili per la cucina di tutti i giorni.

Insomma… per chi ha voglia di entrare nel mondo della Spending Review ci sono molti spunti per approfondire e molti consigli facilmente applicabili anche per chi ha poco tempo. Cosa aspettate a scoprire questo mondo?

Una lettura interessante e una scoperta e riscoperta di uno stile di vita che amo.

Roberta Salis

 

Share and Enjoy !

Shares

Il pensiero di oggi, 29 marzo 2023

Felice risveglio…

Oggi inizio la giornata con profonda gratitudine.

I periodi bui portano sempre nuove luci.

Attraversarli è difficile e doloroso ma

all’uscita dal tunnel c’è sempre qualcosa di speciale ad attenderci:

una novità, una consapevolezza, un pensiero motivante.

Se stai vivendo un periodo difficile non arrenderti…

Non fermarti, non credere che non passi e preparati

Sii sempre grata nei confronti della vita!

ad abbracciare ciò che ti aspetta per continuare il tuo percorso.

Un abbraccio

Roberta Salis

Share and Enjoy !

Shares

Il pensiero di oggi, 28 marzo 2023

A volte sarebbe bello stare sotto le coperte

ma la primavera mette energia e voglia di spalancare le finestre,

è la stagione che più mi parla di rinascita e di novità.

Non ti senti meglio con il tepore primaverile?

La primavera mi fa pensare che tutto sia possibile,

che si possa sempre ricominciare e voltare pagina

quando ne sentiamo la necessità.

Sbagliare è umano,

percorrere una strada che non è la nostra è umano

ma nulla ci impedisce di cambiare.

Nulla e… nessuno.

Ricomincia ogni volta che ne senti la necessità,

ricomincia ogni giorno

e non credere a chi ti dice che non ce la farai,

già ricominciare è una grande vittoria.

Vai avanti, sempre!

Un abbraccio

Roberta Salis

Share and Enjoy !

Shares