La brevità della vita

Autore: Lucio Anneo Seneca

A cura di: Carlo Carena

Traduttore: Gavino Manca

Edito da Einaudi

Pubblicato nel maggio del 2020

Pag. 119

 

DESCRIZIONE DEL LIBRO

Seneca si rivolge al dedicatario Paolino cercando di convincerlo a lasciare le sue attività pubbliche e a dedicarsi interamente allo studio della filosofia. Le argomentazioni usate dal filosofo si imperniano sul valore del tempo e la necessità di metterlo a frutto nel modo migliore. Se gli uomini non la sprecassero in sterili occupazioni, se non se la lasciassero scivolare tra le dita, si accorgerebbero che la vita non è affatto breve, come sembra quando ad assorbirla sono invece le preoccupazioni legate agli affari e alla vita pubblica. Di questo trattato – curato dal latinista Carlo Carena – resta impressa non tanto la scala di valori in base alla quale Seneca impartisce le sue istruzioni sul corretto uso della vita, quanto la riflessione sul rapporto che lega l’esistenza al tempo. Si può “esistere” a lungo eppure non avere “vissuto a lungo” e questo perché passato, presente e futuro hanno una consistenza diversa, a seconda di come vengono valorizzati. In un’epoca come la nostra in cui il tempo è un valore ancor più prezioso di quanto non lo fosse per Seneca, questo insegnamento rimane uno dei più attuali e difficili da mettere a frutto.

 

 

 

 

RECENSIONE

 

“Non abbiamo poco tempo, ma ne abbiamo perduto molto. Abbastanza lunga è la vita e data con larghezza per la realizzazione delle cose più grandi, se fosse tutta messa bene a frutto”.

 

Carissimi Amanti dei libri,

nei giorni scorsi ho letto un libro breve ma efficace!

Il libro giusto al momento giusto, direi…

Uno di quei libricini piccoli nel formato ma con insegnamenti da leggere e rileggere, si tratta dell’opera di Lucio Anneo Seneca “La brevità della vita” conosciuto meglio con il titolo “De brevitate vitae”.

“La brevità della vita” è un trattato filosofico che probabilmente è stato scritto a Roma nel 49 d.C. dopo l’esilio dell’autore in Corsica… dunque in un momento della vita particolare in cui si trova ad abbandonare la solitudine di un’isola per riabbracciare una vita in una metropoli in cui vi erano le lotte tra ambiziosi, politici in uno spettacolo di pura ignoranza per il filosofo.

Il tema principale è la brevità della vita e l’invito ad usare bene il nostro tempo, un invito più che attuale in questo tempo dove… tante cose ci rubano l’attenzione! Dunque, un tema che ha valenza per chiunque e per qualunque età.

Per Seneca la vita non è breve ma siamo noi a renderla tale tutte le volte che ci impegniamo in attività che fanno passare la vita senza che ce ne accorgiamo… Solo perseguendo la saggezza riusciremo a dare il giusto peso e valore al tempo che viviamo, perché è nella saggezza che si cela la strada nel realizzare grandi cose e godere pienamente della vita.

 

 

“Vivete come destinati a vivere sempre, mai vi viene in mente la vostra precarietà, non fate caso di quanto tempo è trascorso: continuate a perderne come da una provvista colma e copiosa, mentre forse proprio quel giorno che si regala a una persona o a un’attività qualunque è l’ultimo. Avete paura di tutto come mortali, voglia di tutto come immortali”.

 

Certamente, è un libro da tenere sul comodino, da riempire di post-it, da tenere a mente ogni volta che ci sembra che non stiamo vivendo…

Io l’ho trovato una sorta di “esame di coscienza”…

Ho pensato che non sia un caso averlo letto proprio in questo momento della mia vita e credo che, lo riprenderò spesso per non cadere nella trappola del non lasciar passare il tempo senza vivere!

La recensione è breve ma ho volutamente evitato di spoilerare, in fondo, il libro è così breve che non vorrei privare nessuno di trovare qualche frase o paragrafo che possa diventare “essenziale” per la propria vita.

Consigliato… un’ora di lettura spesa molto bene e che darà una nuova prospettiva al nostro vivere quotidiano!

Roberta Salis

 

 

Condividi sui social

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!