
A cura di Mike Ashley
Traduttrice: Gabriella Diverio
Libro I della serie gotica Dark Tales della British Library
Edito da Vallardi A.
Pubblicato nell’ottobre del 2023
Pag. 256
DESCRIZIONE DEL LIBRO
LA PAURA SI SVEGLIA AL TRAMONTO.
LA PAURA SI NUTRE DEL BUIO.
LA PAURA È UN ANIMALE NOTTURNO.
Quando calano le tenebre, una donna si aggira per i corridoi di un antico palazzo. Ha gli occhi chiusi, dorme, eppure le sue azioni la tradiscono. Forse è posseduta. Forse è un’assassina. In un museo, un quadro maledetto ossessiona un giovane visitatore, che vede il suo riflesso nel volto dell’uomo dipinto, straziato dalle ferite. Un’illusione o il passato che riaffiora? Solo l’oscurità conosce la risposta. Un arazzo di storie notturne per immergersi nel cuore delle tenebre.
RECENSIONE
Carissimi Amanti dei libri,
avete voglia di una raccolta di racconti gotici?
Una di quelle raccolte che si possono leggere e rileggere?
Sì, oggi vi parlo di “Notturno”, il primo volume edito da @vallardi_editore a cura di Mike Ashley e tradotto da Gabriella Diverio. Questo libro fa parte della serie gotica “Dark Tales” della British Library ed è perfetto per gli amanti del genere ma anche per chi ha voglia di cimentarsi con le atmosfere oscure e misteriose che caratterizzano i racconti gotici.
Da amante del genere non potevo non iniziare questo viaggio letterario… che mi ha fatto conoscere diversi autori di cui non avevo mai sentito parlare. Una bella scoperta!
L’idea geniale e la novità di questo libro sono state il riscoprire racconti che non sono mai stati ripubblicati e che risalgono al trentennio, 1890-1920, detto “Età d’oro della letteratura gotica”. Grazie alla riscoperta di questi testi si viene a conoscenza di autori dimenticati o celebri solo per aver scritto storie fantastiche. Il racconto di ogni autore è accompagnato da una brevissima biografia che aiuta ad inquadrare meglio la sua figura. La caratteristica di questi racconti è la brevità e sono l’ideale per chi non ha molto tempo per leggere, per chi non ama i capitoli lunghi o per chi dopo essersi immerso in letture impegnative cerca qualcosa di più leggero… e anche per chi ha voglia di approcciarsi a questo genere senza morire di paura!
Attenzione, se dico che un libro è leggero non vuol dire banale o superficiale, semplicemente è scritto così bene che ne percepisci il suo fluire!
In questo volume troviamo i seguenti 9 racconti:
- Sul Lungotamigi di Hugh E. Wright
- La parola mancante di Austin Philips
- La morte fantasma di Huan Mee
- L’anima di Maddalena Tonelli di James Barr
- Un sovrano di rime amorose di Guy Thorne
- Fantasmi di Lumley Deakin
- In potere degli spiriti di Philippa Forest
- La casa del male di Eric Purves
- Il tesoro delle tombe di F. Britten Austin
Alla fine del libro troviamo anche un interessante nota del curatore del libro che chiude con maestria questa raccolta di racconti.
Certo, la copertina fa la sua parte ed attrae subito lo sguardo attento di chi legge…
Ma vale la pena acquistarlo?
Per me sì!
Oltre alla brevità, altre caratteristiche di questo testo sono: la scrittura pulita, piacevole, scorrevole e adatta per ogni stagione, soprattutto per le serate di pioggia o per le notti insonni, per i periodi autunnali o per quelle notti estive troppo calde in cui si ha voglia di un brivido!
Le atmosfere oscure ci sono, ci sono fantasmi, anime che ritornano, buio e paura per tutti i gusti… A me è piaciuto tanto e continuerò a leggere questa serie.
Perché ve lo consiglio?
Perché credo che sia una tipologia di testo adatta anche ai ragazzi, a maggior ragione può essere un libro che fa compagnia e può stupire qualunque adulto, anche quelli più restii alle atmosfere gotiche e oscure. Non ci si annoia e una storia… tira l’altra. Il libro è uno di quelli che si divora!
Roberta Salis
Lascia un commento