Per questo ho vissuto

 

Curatore: M. Pezzetti e U. Gentiloni Silveri

Edito da: BUR Biblioteca Universale Rizzoli

Collana: Saggi

Pubblicato nel gennaio 2014

Pagine: 206

 

DESCRIZIONE DEL LIBRO

“Quel giorno ho perso la mia innocenza. Quella mattina mi ero svegliato come un bambino. La notte mi addormentai come un ebreo.” Come tanti sopravvissuti all’Olocausto, per molti anni Sami Modiano è rimasto in silenzio. In che modo dare voce al dolore di un’adolescenza bruciata, di una famiglia dissolta, di un’intera comunità spazzata via? Nato nella Rodi degli anni Trenta, un’isola nella quale ebrei, cristiani e musulmani convivono pacificamente da secoli, Sami non conosce la lingua dell’odio e della discriminazione. Ma quando le leggi razziali colpiscono la sua terra, all’improvviso si ritrova bollato come “diverso”. E a tredici anni, nell’inferno di Auschwitz-Birkenau, vedrà morire familiari e amici fino a rimanere solo al mondo a lottare per la sopravvivenza. Al miracolo che lo porta fuori dal campo non seguono tempi facili: Sami si ritrova in prima linea con l’esercito sovietico ed è poi costretto a fuggire a piedi attraverso mezza Europa per poi giungere in un’Italia messa in ginocchio dalla guerra. Dopo due anni di lavoretti malsicuri e pessimi alloggi, ma rallegrati dagli amici e dalla scoperta dell’amore, appena diciassettenne Sami sceglie di nuovo di andarsene, questa volta in Congo belga. Qui gli arriderà il successo professionale ma lo attendono nuovi pericoli, allo scoppio della guerra civile. La storia di Sami Modiano è una trama intessuta di addii e partenze alle quali lui ha sempre opposto la determinazione a riappropriarsi delle sue radici.

 

RECENSIONE

Cari Amanti dei Libri!📚
nel “Giorno della Memoria” forse tutte le parole sono superflue, forse il silenzio saprebbe esprimere il ricordo chi non ha potuto raccontare…
Però le parole sono necessarie per aiutarci a comprendere e a non restare indifferenti.
“Per questo ho vissuto” è il libro che narra l’esperienza di Samuele, Sami Modiano, testimone vivente della Shoah che viveva a Rodi e che insieme a suo padre e sua sorella Lucia vennero arrestati e portati ad Auschwitz-Birkenau.
Sopravvive ma è solo, il padre e la sorella non torneranno a casa con lui. Sopravvive con tutte le sue forze grazie all’incoraggiamento che il padre gli diede prima di morire.
Per anni, dopo essere tornato a casa, continuerà a chiedersi: “Perché io?” e la risposta… è nelle sue parole, nella forza della sua testimonianza…

➡️Le testimonianze sulla Shoah sono sacre, dovrebbero restare indelebili nel cuore e Sami Modiano riesce ad entrare nell’anima e a farti vivere con lui nell’inferno del campo di sterminio!

✴Qual é l’esperienza nella tua vita che non dimenticherai mai?
Roberta Salis

Condividi sui social

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!