Cosa vuol dire acquistare libri in modo compulsivo?

 

Carissimi Amanti dei libri,

se anche tu sei un lettore o una lettrice che fa acquisti compulsivi, senza pensarci, sei nel posto giusto! Io sono come te. Le immagini sono volutamente ironiche ma è ora di iniziare a porre rimedio a questo atteggiamento perché il rischio è di perdere totalmente il controllo. Ripeto, so di cosa parlo e ogni scusa è buona per comprare libri!

Sì, hai ragione, la cultura non fa mai male, siamo poveri ma molto felici e i libri ci ricordano quante vite possiamo vivere stando comodi sul divano o ci ricordano quanto abbiamo ancora da imparare… ma tutto questo ha un costo.

Ti voglio suggerire qualche trucchetto che sto mettendo in atto da qualche mese e che mi sta aiutando a smettere di comprare libri che poi non ricordo nemmeno di avere in casa!

5 consigli per frenare la compulsività:

  1. Evito di andare in posti dove ci sono librerie o mercatini di libri usati.
  2. Mi concedo l’acquisto di max 5 libri al mese.
  3. Faccio la mia wish list che vi assicuro non finisce mai e scelgo quelli che realmente leggerò.
  4. Stabilisco un budget mensile e mi impegno a non spendere un centesimo in più.
  5. Lascio passare qualche giorno prima di fare il mio ordine di libri perché spesso siamo presi da emozioni passeggere o dall’hype del momento e compriamo senza pensare…

Spero di esserti stata utile. Io sto lottando contro me stessa ma sono fiera dei passi fatti. Troppi libri non fanno male a nessuno, è vero… ma che senso ha comprarli se poi restano anni fermi ad aspettare che li legga?

E tu, che cosa fai per frenare gli acquisti compulsivi di libri? C’è qualche trucchetto che usi che possa esserci utile?

Roberta Salis

Condividi sui social

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!