Carissimi Amanti dei libri,
la collana “I volti del male” della #emseitalia questa settimana ci porta nel continente africano per conoscere Jean-Bédel Bokassa il famoso imperatore cannibale della Repubblica Centrafricana.
Io non lo conoscevo ma vi assicuro che anche lui mette i brividi!
Un personaggio bizzarro e crudele segnato da un’infanzia in cui in pochi giorni perde tragicamente i suoi genitori, una perdita enorme che cercherà di colmare crescendo, superando ogni ostacolo per acquisire fama e potere.
Si sentiva una sorta di uomo eletto perché era rimasto illeso nelle due guerre che combatté come soldato e che gli fruttarono esperienze e onorificenze che sfoggiava con orgoglio. Aveva una mentalità particolare… misterioso sulla sua provenienza che diceva essere il luogo da cui venivano i re africani, sembrava docile e gentile, ma a volte sembrava alienato e perso nella sua immaginazione.
Era, senza dubbio, un megalomane… voleva il potere ed era disposto a tutto per prenderselo!
Fu così che organizzo un colpo di stato e divenne presidente al posto di suo cugino David Dacko… che naturalmente imprigionò per anni per evitare ritorsioni!
Si fece eleggere imperatore prendendo esempio da Napoleone, si fece costruire un trono gigantesco se simboleggiasse il suo potere sulla nazione africana e sul popolo, costituì il suo esercito, emanava leggi che però lui non rispettava… e in fatto di leggi era molto creativo!
Abolì la poligamia ma lui si sposò 17 volte e con donne di diversa nazionalità…
Si sentiva sempre minacciato ed è indefinibile quanto fosse crudele con chi lo tradiva o con chi sospettava che tramasse contro di lui, la sua furia fece spesso vittime innocenti… percuoteva con il suo bastone o a mani nude fino a ucc*dere e non c’era modo di fermarlo!
Il suo regime autoritario era quello tipico di un dittatore, durò dal 1966 al 1976 e tutto ciò che fece non era tanto per il bene del popolo quanto per i suoi interessi personali… ma la sua follia ebbe fine per mano proprio per mano del cugino David Dacko che ricambiò il colpo di stato e riprese nuovamente il potere!
Tra le accuse si disse che Bokassa praticasse il cannibalismo… non ci sono fonti certe ma fu anche difficile smentire visto che in varie popolazioni africane esisteva questa usanza!
Non c’è dubbio che la sua storia sia coinvolgente e affascinante, ma allo stesso tempo la sua crudeltà è qualcosa che è sempre difficile tollerare e digerire. Sicuramente è un personaggio da conoscere e approfondire per entrare nel profondo labirinto della mente umana…
Roberta Salis
Lascia un commento