Piccoli Uomini

Autrice: Louisa May Alcott

Traduttrice: Silvia Cecchini

Edito da Parole D’Argento

Pag. 278

Età di lettura dagli 8 ai 100 anni

Genere: Classici

 

 

 

 

DESCRIZIONE DEL LIBRO

Due anni dopo la chiusura di “Piccole donne crescono”, quella storia che ha lasciato e continua a lasciare un segno così importante nella mente di donne e uomini chiede di essere proseguita. Nasce così nel 1871 questo “Piccoli uomini”, il cui sottotitolo originale è “Vita a Plumfield coi ragazzi di Jo”. Si ricorderà che Jo March aveva ricevuto in eredità dalla zia una grande casa, e che vi aveva aperto, assieme a Fritz Bhaer, suo marito, una scuola speciale. A metà tra una famiglia allargata e l’educazione parentale, le lezioni che vi vengono insegnate e apprese riguardano sì la storia, geografia, e matematica, ma soprattutto, secondo le idee di una nuova pedagogia, di cui la Alcott si era già fatta indirettamente paladina coi due libri precedenti, vi vengono insegnati il rispetto, l’indipendenza, e l’aiuto per gli altri. Maschi e femmine vengono educati insieme, rispettando e sfruttando al meglio le loro differenze; le ribellioni vengono vinte con l’amore e col rinforzo positivo. Il libro va ovviamente contestualizzato all’epoca in cui è scritto, ma porta con sé ancora la freschezza e il lieve umorismo che contraddistinguono la scrittura di una donna che ha fatto della sua vita una missione per la formazione delle anime giovani.

 

 

RECENSIONE

 

Carissimi Amanti dei libri,

con il GDL #classicsinfriendship, nel mese di giugno abbiamo letto il terzo libro della quadrilogia di Piccole donne ossia, “Piccoli uomini” di Louisa May Alcott.

Molti non conoscono l’esistenza di questo libro, per cui, sarò felice di parlarvene per farvi venire voglia di leggerlo, perché vale la pena tuffarsi tra queste pagine un po’ datate ma che si adattano bene anche alla nostra quotidianità!

Mi piace pensare che questo terzo libro è un capitolo quasi totalmente al maschile, dove la famiglia March resta in ombra ma non scompare.

I protagonisti principali di questo libri sono Jo March ed il suo sposo Fritz Bhaer che, grazie all’eredità della zia March, riescono a coronare il sogno di avere una grande casa a Plumfield, una sorta di collegio dove accogliere soprattutto i ragazzi meno abbienti. Naturalmente, non tutti possono avere accesso alla casa di Plumfield se prima non hanno superato l’amorevole colloquio con Jo e Fritz!

I ragazzi che vengono accolti nella casa sono 12… e sono delle dolcissime pesti:

ci sono i bambini dei coniugi Baher, Rob e Teddy, che sono ancora abbastanza piccoli. I figli di Meg e John, Demi e Daisy Brooks e i nipotini di Fritz, Franz ed Emil. E poi ci saranno Dick, George detto Stuffy, Ned e Dan… ed arriverà poi Annie Harding detta Nan, una ragazzina orfana e ribelle… li conoscerete tutti!

Sarà impossibile non affezionarsi a questa banda di monelli!

Lo scopo di questa grande famiglia è soprattutto quello di educare i ragazzi e le ragazze, in un clima sereno, con uno stile da grande famiglia allargata dove oltre a valori come il rispetto, la lealtà, la sincerità, l’amicizia e la solidarietà, vengono impartiti vari insegnamenti. Maschi e femmine ricevono la stessa educazione, non ci sono differenze!

Non mancano mai le lezioni di storia, geografia, matematica oltre che ricevere un grande esempio di amore, dedizione e lealtà da parte di Jo e del marito.

Tutti i ragazzi, sono profondamente amati nei loro pregi ma ancora di più negli aspetti che devono correggere. Jo e Fritz hanno a cuore ciascuno di essi e hanno sempre parole che costruiscono relazioni positive e che placano i momenti di nervosismo o di ribellione dei ragazzi. Leggendo, sembra quasi di stare lì, a Plumfield, e di respirare quest’aria di pace e di fraternità creato dall’amore di Jo e Fritz e respirato da tutti.

Che dire? Assolutamente da leggere. Scorrevole e pieno di buoni sentimenti che fanno bene al cuore di piccoli e grandi. Consigliato!

Roberta Salis

 

 

Condividi sui social

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!