Carissimi Amanti dei libri…
Sono cresciuta in una casa in cui i libri non sono mai mancati,
ricordo ancora i classici di mia madre ben disposti sulla libreria
e poi, per ogni festa arrivava un nuovo libro…
Piccole donne, Cuore, Zanna Bianca, Pattini d’argento…
Forse da piccoli non siamo così coscienti dell’importanza dei libri,
ma so che per me avevano un senso, e non lo sapevo spiegare,
io che tante volte mi perdevo tra gli scaffali della biblioteca
ed ero attratta dal profumo delle pagine ingiallite.
Divoravo fumetti e i libri facevano parte della mia quotidianità.
Comunque…
Io una casa senza libri l’ho conosciuta,
la nostra casa da fidanzati, inizialmente, era così.
Spoglia, vuota, senza vita.
Ed io l’ho popolata di volumi colorati, storie eterne,
copertine vecchie e nuove,
titoli in diverse lingue
che ora fanno stupire e sorridere chi si trova circondato da tanto calore.
“Una casa senza libri è come una stanza senza finestre”…
È vero…
è un po’ come dimenticarsi che nella vita ci sono miliardi di sfumature,
di punti di vista, di storie narrate e che ancora aspettano di poter venire alla luce…
Abbiamo bisogno di libri che ci spalanchino le finestre dell’anima,
che ci ricordino quando vediamo tutto grigio che non siamo soli,
che ci diano la forza di scorgere il sole nei giorni bui…
perché chi è vissuto prima di noi ci ha regalato le risposte che cerchiamo.
Apriamo i libri e spalanchiamo le finestre!
Roberta Salis©
E tu cosa ne pensi? Ti leggo con interesse e piacere.
Lascia un commento