Marilyn Monroe & Arthur Miller

Carissimi Amanti dei libri,

oggi giornata dedicata all’amore con il nuovo volume della collana “Amori eterni” della Emse… una coppia speciale che ha fatto tanto scalpore, avete già capito?

Vi do ancora qualche indizio…

La coppia di cui parleremo è celebre, lei è un’icona del cinema, una donna che mai si smette di ricordare per la sua bellezza trasgressiva ed eterna… e lui un grande scrittore, un drammaturgo, uno sceneggiatore conosciuto… Sì, sto parlando proprio di loro: Marilyn Monroe & Arthur Miller!

La loro storia iniziò con un colpo di fulmine… inaspettato e fatale, grazie al regista Elia Kazan. Miller è sposato e padre di due figli, Marilyn è una giovane attrice che ha sete di successo, in quel primo incontro divampa la fiamma ma ognuno resta al suo posto e continua la propria vita.

Tuttavia, quattro anni più tardi, quella fiamma diventa un incendio e i due iniziano a frequentarsi nonostante Miller sia ancora un uomo sposato e si faccia mille domande su ciò che sta vivendo… Ma alla fine vincono i sentimenti e alla sua famiglia preferisce le emozioni travolgenti che le regala il corpo e la bellezza di Marilyn.

La moglie, ovviamente, sbatte fuori casa Miller… ma lui è troppo preso da quella bionda che infiamma le sue giornate tanto da togliergli persino le energie per scrivere e fare qualunque altra cosa.

La loro storia destò scandalo e scalpore, i paparazzi li seguivano ovunque andassero…

Ma se pensate che il rapporto tra Marilyn e Arthur fu solo una favola, vi sbagliate!

Il loro rapporto fu burrascoso, spesso oscuro e travagliato, era, in fondo, due mondi troppo distanti e con obiettivi diversi: Marilyn era una donna tanto bella quanto fragile che faceva continuo uso di pillole per l’insonnia e gli attacchi di panico, sempre più frequenti e forti. Lui si sentiva in colpa per avere lasciato la sua famiglia e desiderava il perdono della moglie e dei figli…

La loro storia si incrinò definitivamente quando persero il frutto del loro amore.

Una storia che durò solo 5 anni ma che restò indelebilmente nel cuore di Miller che dopo la morte di Marilyn continuava a ricordarla in tutte le sue opere…

Anche se Marilyn non sarebbe mai più stata al suo fianco, lui la sentì vivere nel suo cuore fino alla fine dei suoi giorni.

Una storia d’amore bellissima e tragica, da sogno ma tristissima che merita di essere raccontata… perché l’amore è anche questo!

Roberta Salis

 

Share and Enjoy !

Shares

Luigi XV & Madame de Pompadour

Carissimi Amanti dei libri,

oggi giornata dedicata all’amore,

alla conoscenza di una nuova coppia celebre, storica, che tanti conoscono…

Oggi nel volume della collana ‘Amori eterni’ della Emse si parla di Luigi XV e Madame De Pompadour…

 

Volete sapere qualche dettaglio in più? Sono pronta a regalarvelo!

 

Siamo nella Francia del XVIII secolo dove regna la monarchia…

Luigi XV è il sovrano regnante e agli inizi del suo regno viene soprannominato “Beneamato”, il popolo lo ama e ottiene consensi ovunque… ma con il passare del tempo questo amore diventa malcontento per il suo rincorrere le donne più che pensare al bene di coloro che lo amano. Diventa dunque noto per le sue numerose amanti con cui occupa volentieri il suo tempo dimenticandosi dei suoi doveri come sovrano!

Fu proprio in uno dei balli di corte, un ballo in maschera che si tenne per festeggiare le nozze del Delfino di Francia e dell’Infanta di Spagna, nel febbraio del 1745, che Luigi XV nota per la prima volta Jeanne-Antoinette Poisson… e non può non spingersi a fare la conoscenza di colei che gli ha rubato lo sguardo e il cuore.

Un colpo di fulmine che diventerà una passione travolgente e che legherà indelebilmente le loro vite.

La donna divenne da quel momento l’amante ufficiale del re, lasciò suo marito per lui e grazie al re le venne conferito il titolo di Marchesa de Pompadour, la sua vita si svolse nei tra il lusso e la bellezza della reggia di Versailles…

Ma non pensiate che fossero solo amanti…

Erano anche grandi amici!

Infatti, Madame de Pompadour era anche una donna colta e intelligente che divenne consigliera del sovrano, influenzò la moda e le arti… e incentivò l’arte del teatro dove si cimentava in prima persona come attrice. Aveva una sua compagnia teatrale, promossa dal re, in cui partecipavano anche altri nobili francesi.

Il loro amore durò 20 anni e si infranse solo con la morte di lei.

Ma può l’amore finire su questa terra?

Roberta Salis

 

Share and Enjoy !

Shares

Robert Capa & Gerda Taro

Carissimi Amanti dei libri,

oggi è il giorno della conoscenza di una nuova coppia celebre raccontata nel volume della collana “Amori eterni” della Emse.

Una coppia che, personalmente, non conoscevo ma che merita tutta la nostra attenzione per il loro amore e per le loro gesta. Si tratta infatti di due persone che hanno scritto la storia con il loro amore per la bellezza e per l’importanza di un momento catturati in uno scatto fotografico.

Loro sono Robert Capa & Gerda Taro… o meglio, questi sono i loro due pseudonimi e nomi d’arte nel loro panorama lavorativo, in realtà si chiamavano André Friedmann e Gerta Pohorylle.

Gerta è una donna entusiasta della vita, con un carattere travolgente che colpisce chi la conosce, è nata in una famiglia di ebrei polacchi e a causa delle sue idee politiche accompagnate ad azioni ritenute illegali finisce in carcere. Una volta scagionata, lascia la Polonia e si trasferisce in Francia, a Parigi.

André è ungherese, anche lui nasce in una famiglia ebrea, è affascinato dal mondo del giornalismo e della fotografia, vive di semplici servizi fotografici e dopo aver girovagato tra tante città si stabilisce a Parigi.

Proprio nella magica Parigi, Gerta e André si incontrano per uno strano caso del destino. Forte del feeling che nasce in quel primo incontro, lei chiede ad André lezioni di fotografia e lui accetta con il suo francese incerto. Tra uno scatto e l’altro scocca la scintilla, capiscono che sono fatti l’uno per l’altra, diventano inseparabili nella vita e nel lavoro… anzi, sarà lei, mente vulcanica e lungimirante a dargli una nuova identità e a promuovere i suoi lavori.

Così André Friedmann diventa Robert Capa e sarà uno dei reporter più gettonati del XX secolo che sfiderà la sorte per documentare molti conflitti bellici… ma Anche Gerta converte il suo nome in Gerda Taro e con il suo coraggio, il suo talento e quella passione che la fotografia ha scatenato in lei l’audacia, sarà ricordata come la prima reporter della storia a morire sul campo per amore della verità.

Una storia d’amore coraggiosa nella vita e nel lavoro, che resta nel tempo unita alla loro passione per la voglia di raccontare la verità, il dolore e la drammaticità dei conflitti! Una coppia tutta da scoprire…

Robert Salis

Share and Enjoy !

Shares

Eloisa & Abelardo

Carissimi Amanti dei libri,

è tempo di una nuova coppia celebre e del loro amore…

è tempo del nuovo volume della collana “Amori eterni” della Emse…

Oggi conosciamo una coppia vissuta in un’epoca molto lontana dalla nostra, nel XII secolo, dove la libertà di amare non era sempre accettata o compresa, ma forse anche oggi accade che molti si debbano nascondere o debbano fuggire per viver liberamente l’amore…

I protagonisti di questa storia d’amore sono Eloisa & Abelardo…

Eloisa è un’adolescente che viene affidata allo zio, Fulberto, ha un’intelligenza e una capacità nello studio fuori dal comune.

Pietro Abelardo è un chierico, un insegnante di teologia, precursore della filosofia scolastica e uno dei maggiori pensatori del Medioevo. Quando conosce Eloisa si avvicina ai 40 anni.

Il loro amore nasce a Parigi.

Eloisa non ha ancora 17 anni e lo zio Fulberto vedendo le sue capacità nello studio la affida al celebre e competente Abelardo perché possa continuare a brillare nell’ambito della cultura.

Quelle lezioni accendono nel maestro e nell’allieva una passione assoluta!

Se per Abelardo quell’amore era puro piacere sensuale, per Eloisa era molto di più, era vero amore e dedizione senza riserve… e passione dopo passione, lo zio scopre la storia clandestina tra i due e caccia di casa Abelardo.

Eloisa scopre di essere incinta.

Abelardo porta via con sé Eloisa in un momento in cui lo zio non era in casa e si recano in Bretagna dove può dare alla luce il frutto del loro amore: Astrolabio. La Bretagna è il luogo di origine della famiglia di Abelardo che in tal modo può garantire al nuovo nato un luogo accogliente dove crescere.

Abelardo cerca di riallacciare i rapporti con Fulberto promettendo di sposare Eloisa, ma il matrimonio deve restare segreto perché non è ben visto nel suo ambito lavorativo e potrebbe danneggiare la sua carriera.

Eloisa non vorrebbe sposarsi per non mettere in pericolo Abelardo.

I due, dunque, si sposano e… no, non restò segreto il matrimonio!!!

Da qui, le loro vite si divideranno in un modo inatteso.

Abelardo viene evirato su mandato di Fulberto per vendicarsi… perché mandò Eloisa in monastero dove venne educata da bambina.

Eloisa ed Abelardo non si rivedranno più.

Continueranno le loro vite a distanza donandosi a Dio… Eloisa prende i voti, Abelardo continua la sua vita accademica ed ecclesiale subendo diverse condanne dalla Chiesa per le sue idee non corrispondenti alla fede cattolica.

Il loro fu un amore tragico…

Un amore ostacolato…

Un amore che è sopravvissuto al passare del tempo e che ci ricorda che non sempre tutti i finali sono felici o senza dolore… ma l’amore, l’amore continua ad esistere anche se due anime vengono separate per sempre!

Roberta Salis

Share and Enjoy !

Shares

Simone de Beauvoir & Jean-Paul Sartre

Carissimi Amanti dei libri,

la collana “Amori eterni” della Emse, oggi, ci presenta una coppia letteraria, due nomi conosciuti nel panorama letterario mondiale, due scrittori francesi molto amati: Simone de Beauvoir & Jean-Paul Sartre.

Non si può dire che non fossero due menti aperte e geniali e lo dimostrarono nella loro relazione di coppia e nei loro scritti…

Il loro “patto d’amore” durò oltre 50 anni… 50 anni in cui si amarono ma si lasciarono anche liberi di amare altre persone, ma dovevano raccontarsi tutto perché il loro appartenersi andava al di là di ogni altra relazione che instauravano.

Il loro amore nacque negli ambienti universitari, all’università Sorbona di Parigi…

Simone de Beauvoir era una donna brillante, considerata la madre del movimento femminista… era una scrittrice che fece parlare molto di sé, nel bene e nel male, era una filosofa e una saggista, una persona colta e aperta alla conoscenza come poche.

Jean-Paul Sartre era un intellettuale molto conosciuto e la sua scrittura gli valse il premio Nobel. Era un personaggio eccentrico, originale, fuori dagli schemi che rifletteva su tutto… e lo faceva per ore.

Un suo grande pregio fu quello di promuovere e sostenere Simone nella scrittura, ma lo faceva anche con altri scrittori senza provare gelosie o sentire competizione… per lui erano come dei figli.

Con Simone ebbero uno splendido rapporto fatto di reciprocità e rispetto… ma mai si diedero del tu, questo è un particolare che fa pensare alla loro originalità! Il loro rapporto destinato a far parlare di loro per l’eternità si interruppe con la morte di Sartre nel 1982. Non si sposarono mai e non ebbero figli… ma le loro creature più preziose sono certamente le loro opere e l’amore che seppero vivere con una libertà forse poco comprensibile per tanti.

Una coppia da conoscere meglio… e certamente, il proposito è quello di approfondire la loro scrittura!

Roberta Salis

Share and Enjoy !

Shares

Lucrezia Borgia & Alfonso D’Aragona

Carissimi Amanti dei libri,

oggi la collana “Amori eterni” ci presenta la storia di una coppia che, a me personalmente, ha suscitato tanta tenerezza… nonostante la nomea della donna… che, chissà, con questo volume farà ricredere a molti!

Il contesto è bellissimo, siamo nell’epoca del Rinascimento e…

parliamo di Lucrezia Borgia & Alfonso D’Aragona…

Giovani e belli, figli di famiglie potenti e ricche che hanno scritto la storia…

Un matrimonio combinato per convenienza di entrambe le famiglie, come spesso avveniva in quel tempo, ma che al di là dei giochi politici fece inaspettatamente scoccare la scintilla nei loro cuori e finirono per amarsi davvero!

E quando l’amore diventa il protagonista, il cuore trova riposo…

 

Un amore delicato,

un amore in cui l’uno desiderava solo il bene dell’altra,

un amore pieno di passione e desiderio,

due cuori che riuscirono ad essere una sola anima…

Un amore bello come tutto ciò che nacque nel Rinascimento.

Questo volume dà l’occasione di vedere una Lucrezia Borgia molto diversa da come di solito è stata dipinta… in lei è presente tanta dolcezza, maternità e premura…

Così come è meraviglioso vedere quanto è presente Alfonso d’Aragona con la sua sposa… lui che nella storia è sempre stato messo in secondo piano qui trova la giusta collocazione.

Insieme sono il segno che nulla serve se non la voglia di amarsi e nulla conta di più!

Una storia d’amore imperdibile fatta di delicatezza, rispetto e in cui, come capita spesso nelle famiglie, non mancano gli intrighi, i dispetti e qui… anche le gravi offese che spezzano vite…

Una storia d’amore in cui il passato viene cancellato a suon di amore e fiducia nella coppia, dove non conta ciò che si dice ma ciò che gli occhi del cuore riescono a scorgere in chi si ama e che nessun altro può vedere…

Bellissimi e dolcissimi, una carezza vedere la purezza del loro amore e il desiderio dei loro gesti, la libertà che si regalarono e l’attenzione al bene reciproco!

Roberta Salis

Share and Enjoy !

Shares

Winston Churchill & Clementine Hozier

Carissimi Amanti dei libri,

il nuovo volume della collana “Amori eterni” della Emse ci presenta la storia di Winston Churchill e di Clementine Hozier…

Forse per tanti è una coppia poco conosciuta, in realtà, la storia ci ha abbondantemente parlato delle imprese di Churchill ma come sempre viene oscurato il supporto morale e psicologico che le mogli hanno dato ai loro mariti, come nel caso di Clementine Hozier.

Fu proprio grazie a Clementine che Winston Churchill prese le sue decisioni più importanti, per il primo ministro inglese lei era la roccia salda su cui confidava ed era la persona sotto i cui occhi faceva passare ogni suo discorso e ogni suo progetto: il suo parere era sempre determinante!

Clementine era felice di supportare suo marito e lo faceva sempre con la massima schiettezza, forse era proprio questo aspetto che il marito apprezzava di più, ma era anche una donna discreta, obiettiva e intelligente… sapeva sempre quali parole dire a suo marito.

Era la spalla di Churchill nella vita, soprattutto nei momenti di depressione e incertezza, e nelle questioni di governo, il loro rapporto durò tutta la vita! Affrontarono insieme ogni cosa, anche i momenti più dolorosi…

Con questo volume si mette in luce l’aspetto umano di Churchill e la resilienza della moglie durante gli eventi della Seconda Guerra Mondiale e dell’Operazione Overload.

Una coppia da conoscere, legata da un forte rispetto e dalla stima reciproca che fa capire quanto sia importante il supporto reciproco in una relazione d’amore e quanto possa condizionare le scelte di vita e di lavoro… spesso per il bene di altre persone!

Roberta Salis

Share and Enjoy !

Shares